Una piccola selezione di molte attività degli ultimi sei mesi.
Il carrello elevatore si attacca come una zecca alla coda dell’autocarro. Su richiesta del cliente, i nostri autisti di veicoli pesanti si mettono alla guida del carrello elevatore, lo sganciano dal veicolo, sollevano dal piano di carico la merce da consegnare e la portano nel punto desiderato.
Dal momento che i carrelli elevatori sono dotati di grandi pneumatici tassellati e di trazione integrale permanente, è possibile scaricare anche su terreni non piani. Con una capacità di carico di 2’500 kg e la possibilità di affrontare pendenze anche del 30 %, i carrelli elevatori sono attrezzati al meglio per ogni impiego.
Attualmente sono in esercizio tre carrelli elevatori di questo tipo, a Vufflens-la-Ville, Villars-sur-Glâne e Uster-Nänikon. Abbiamo dato la priorità all’utilizzo dei carrelli elevatori per lo scarico di legname, ma naturalmente possono essere impiegati anche per scaricare materiali da costruzione. Se il nuovo servizio di consegna riscuoterà successo presso i nostri clienti, prevediamo di ampliare ulteriormente il servizio.
Il prezzo per lo scarico semplice è analogo a quello per un’operazione gru; per ulteriori distanze si applica una tariffa oraria.
A lavoro ultimato l’operatore riporta il mezzo verso la coda dell’autocarro, infila le forche negli appositi spazi sull’autocarro, solleva il carrello elevatore con un movimento verticale delle forche dal piano, lo assicura ed è pronto a ripartire.
Puntare con precisione all’obiettivo ...
... e arrivare in alto.
Sempre presenti.