Una piccola selezione di molte attività degli ultimi sei mesi.
di Romelita Marcella, collaboratrice Category Management
Il lavoro in CM P&R è molto variegato. Siamo l’anello di congiunzione e il team di riferimento per la vendita e gli acquisti per le richieste e i suggerimenti di tutti i giorni. Cerchiamo alternative ai prodotti della concorrenza o tentiamo di soddisfare le richieste del cliente relativamente ai rivestimenti per pavimenti. Inoltre, definiamo l’assortimento per le esposizioni e il servizio esterno in stretta collaborazione con il personale di front office, per cogliere le tendenze attuali o, meglio ancora, per essere un passo avanti e riconoscerle in anticipo.
Inseriamo gli articoli, elaboriamo le modifiche agli articoli nel sistema, riforniamo le esposizioni con i pezzi da esposizione e ordiniamo la merce per gli ordini dei clienti e per il magazzino.
Scambiamo regolarmente informazioni con i fornitori e con i colleghi interni sull’assortimento, sui prezzi, sulla collaborazione, sulle condizioni, ecc. Per il marketing, prepariamo articoli per cataloghi o brochure.
Il ruolo dei CM ha dovuto affrontare molte sfide negli ultimi due anni. Il COVID-19, la guerra in Ucraina, la carenza di energia e di materie prime e l’incertezza su come cambierà la situazione del mercato hanno messo tutti alla prova. I fornitori hanno cercato di sfruttare la scarsità di materie prime attraverso nuove fonti per mantenere viva la produzione. L’industria della ceramica e soprattutto quella del legno dipendevano fortemente dall’Ucraina. Improvvisamente niente più materie prime: e adesso? I produttori del legno si sono trovati di fronte a un grande dilemma, perché il rovere necessario per la produzione del parquet proveniva dall’Ucraina. Anche l’industria della ceramica ha dovuto cercare nuove fonti per mantenere la produzione.
L’Europa è dipendente? In qualche modo sì, perché le materie prime migliori e più adatte (quercia e caolino) provengono dall’Ucraina. Abbiamo poi dovuto cercare nuove materie prime e siti di estrazione. Ma questo influisce anche sulla produzione della ceramica. Questo perché gli impianti di produzione e le ricette per la realizzazione delle piastrelle sono state adattate al luogo di provenienza delle materie prime. Con le nuove materie prime è stato necessario realizzare prima dei campioni per vedere i risultati dopo la cottura (aspetto, dimensioni). Un cambio di materia prima pone sempre grossi problemi al settore.
Nel frattempo il problema della scarsità di materie prime si è leggermente attenuato. I prezzi dell’energia rimangono sempre alti e continuano a influenzare l’andamento dei prezzi dei prodotti.
Grazie a un vivace scambio con i fornitori, la logistica di magazzino e gli acquisti della HGC, è stato possibile evitare i principali problemi di approvvigionamento. Le nostre capacità di magazzino sono state messe duramente alla prova al fine di trovare soluzioni per i nostri clienti che soddisfino tutti e che permettano alla HGC di mantenere la sua posizione di partner affidabile sul mercato.
Sapevate che...
... una quercia ha bisogno di un’intera generazione prima di poter essere trasformata in un bel parquet?
Articoli: dal catalogo al SAP
Per creare una determinata novità o una nuova serie nel sistema, ad esempio nel settore della ceramica, è necessario un lavoro preliminare preciso ed elaborato. Dall’esatta preparazione dei dati di registrazione, al calcolo del prezzo di vendita, alla realizzazione del calcolo in background e infine alla registrazione in SAP, il lavoro di squadra tra i fornitori, l’intero CM e gli altri reparti della HGC è indispensabile. Gli articoli non solo vengono registrati, ma vengono anche successivamente elaborati, in modo che l’articolo appaia anche nell’e-shop. Anche in questo caso, la collaborazione con altri reparti della HGC è indispensabile per la rielaborazione delle immagini.
Da quando il CM registra l’assortimento completo della serie, dal basamento fino alle scale e scalini, nel periodo compreso tra luglio 2020 e la fine di ottobre 2022 sono stati registrati oltre 5’400 articoli. Ciò significa anche che questi articoli devono essere monitorati e curati. Nel complesso erano quasi 90 serie.
Oltre alle nuove voci, il CM è anche il punto di riferimento per la vendita e gli acquisti per varie richieste e controlli. Coordiniamo la campionatura nelle esposizioni e ci assicuriamo che queste siano aggiornate.
Battezzare una nuova serie con un nome HGC?
Le serie sono codificate con un nome HGC, ad es: «LAREDO».
Idee e suggerimenti sono benvenuti e possono essere inviati al team: cm.wb@hgc.ch
Forse il nome ha un significato speciale e volete condividerlo con il team. Le proposte di nomi in arrivo saranno esaminate e magari alla prossima serie verrà dato il nome da voi suggerito. Naturalmente il team vi informerà non appena la proposta sarà accettata.
Mettere nella giusta luce la bellezza del mondo della ceramica e del parquet
L’officina campionatura ha il compito di mettere abilmente in scena la bellezza delle tendenze e delle novità nelle esposizioni.
Grazie alla stretta collaborazione e al coordinamento con il Category Management, prefabbricano i pannelli campione come cassetti o lavagne a muro per le esposizioni. Forniscono i campioni di prova, sia in ceramica che in legno, per poter rifornire le esposizioni in tutta la Svizzera.
I pannelli prefabbricati vengono appesi con cura e precisione nelle esposizioni e aiutano i consulenti a stimolare le emozioni dei clienti, ampliando la loro immaginazione.
Non appena il trend cambia, le esposizioni vengono in parte riprogettate, ricostruite o addirittura riallestite dal CM.
Il lavoro, vario e diversificato, richiede uno scambio regolare con le esposizioni, il Category Management P&R e il Marketing e pone ogni giorno nuove sfide.
Nell’officina del punto vendita di Limmattal, luminosa e arredata con cura, saranno lieti di offrire una panoramica ai collaboratori HGC interessati e di aprire a voi le loro porte.
Gli acquisti P&R festeggiano il quinto anniversario nel dicembre 2022. Dopo un inizio non semplice, sono sempre al lavoro per realizzare i desideri dei clienti. Una delle loro principali preoccupazioni è di mantenere e migliorare continuamente la qualità e un alto livello di servizio per i clienti interni ed esterni. In stretta collaborazione con la logistica di magazzino, la vendita e il Category Management, implementano congiuntamente la strategia della HGC. Gli acquisti sono il luogo in cui confluiscono molte informazioni, che vengono trasmesse ai reparti competenti.
Le mansioni comprendono l’elaborazione delle richieste d’acquisto su base giornaliera, il controllo delle conferme d’ordine e la determinazione e il calcolo delle date di consegna per i clienti. L’organizzazione dei carichi viene effettuata in modo indipendente da ciascun addetto agli acquisti. Questo include consolidamenti del carico, carichi speciali ed espressi settimanali.
Al fine di mantenere una buona disponibilità di consegna, gli ordini di magazzino vengono inseriti nello stabilimento dall’addetto agli acquisti e recuperati a seconda delle necessità. Anche se non è sempre possibile in questi tempi difficili, in quanto i tempi di consegna sono a volte molto lunghi, fanno ogni giorno del loro meglio per essere sempre in grado di garantire una buona disponibilità per i clienti.
Inoltre, sono numerosi i controlli che vengono effettuati quotidianamente. Anche la gestione dei reclami (merce difettosa, merce sbagliata, ecc.) fa parte del lavoro svolto da un addetto agli acquisti operativo, insieme a molti altri compiti. Pertanto, sono un anello di collegamento tra il servizio di vendita interno e molti altri reparti della HGC, fornitori e spedizionieri e per loro sono indispensabili flessibilità, multitasking e buona comunicazione.
Dall’ottobre 2022 hanno la fortuna di avere un apprendista nel loro reparto e possono sfruttare l’opportunità di introdurlo alla professione e alle molteplici aree di competenza di un addetto agli acquisti operativo. Hanno compiti quotidiani e ricorrenti, arricchiti regolarmente da sorprese che sono all’ordine del giorno.
Nel 2021 hanno importato circa 37’972 tonnellate da Italia, Spagna, Germania e Olanda. Nel complesso si tratta di circa 1’582 camion. Allineati uno dietro l’altro, avrebbero una lunghezza di 32 km, quasi il doppio del tunnel stradale del Gottardo. Questo è il risultato di ca. 33’000 ordini.
Queste mansioni sono solo un assaggio della vita quotidiana di CM Pavimenti & rivestimenti pareti e comprendono molti altri compiti interessanti. L’intero team ha costantemente uno scambio vivace con colleghi e fornitori.
Senza lavoro di squadra, non c’è movimento!
Roger Hulliger, responsabile Category Management
Beat Steiner, Category Manager parquet
Romelita Marcella, collaboratrice Category Management
Jampa Shogkha, collaboratrice Category Management
Robert Keusch, responsabile Acquisti centrali
Philippe Schmidt, collaboratore Acquisti centrali
Sabrina Custer, collaboratrice Acquisti centrali
Nadine Nussbaum, collaboratrice Acquisti centrali
Fabio Marques, collaboratore Acquisti centrali
Riccardo Novais, apprendista Acquisti centrali
Walter Steiger, responsabile Officina campionatura
Ivan Cuius, collaboratore Officina campionatura