Skylab4
Da dove viene il nome Skylab?
I collaboratori con maggiore anzianità di servizio si ricordano ancora molto bene del progetto chiamato «Apollo14», con il quale HGC nel 2014 passò da BaanERP a SAP ERP.
Anche il prossimo grande progetto ERP è partito con un nome adeguato:
dopo il programma Apollo, l’agenzia americana per la ricerca spaziale avviò il programma Skylab. Skylab4 fu il terzo e ultimo equipaggio della stazione spaziale statunitense Skylab che registrò nuovi record nel campo dell’esplorazione spaziale e quindi è l’ideale per dare il nome al nostro progetto S/4HANA.
Come accade con altri programmi informatici, termina anche l’attuale SAP ERP e non viene più aggiornato; nei prossimi anni cesseranno supporto e manutenzione. Come tutti i clienti SAP, anche HGC dovrà passare a S/4HANA.
I lavori preliminari in merito sono già partiti nel gennaio 2022, la conclusione del programma con l’introduzione di S/4HANA è prevista per il 1° gennaio 2025.
Dal 2014 molto è stato fatto in HGC. Il sistema SAP ERP non è più isolato, un vasto numero di applicazioni e componenti aggiuntivi completa il nostro ambiente di sistema; Salesforce come sistema CRM, Medapro come sistema di catalogazione, Commerce Cloud come e-shop con tutti i collegamenti ai clienti, il tool per le disposizioni e molto altro ancora generano un ambiente di sistema altamente complesso.
Tutto ciò rappresenta anche una sfida e comporta un rischio, in quanto HGC in questo lasso di tempo non si fermerà e continuerà ad evolversi sotto il profilo sia strategico sia operativo.
Attualmente siamo nella fase dei lavori preliminari, in più occorre creare i requisiti tecnici. Un primo passo è quello dell’aggiornamento PLC ancora nell’anno in corso. D’altro canto, dobbiamo chiarire con esattezza l’entità del progetto. Il progetto dovrà fornire supporto alla strategia di HGC.
Intendiamo concludere i lavori preliminari nella prima metà del 2023 e poi partire con il progetto di realizzazione vero e proprio o più precisamente con il progetto di transizione a S/4HANA.
Il go-live di S/4HANA è previsto per il 1° gennaio 2025.
In linea di principio, nel progetto vorremmo modificare il meno possibile, visto che essendo comunque complesso ad ogni modifica aumenta la complessità e continua a crescere il rischio.
Al momento è previsto di rilevare gli elementi organizzativi e i processi 1:1, ma di adattarli alle strutture attuali di HGC.
A tale proposito, verifichiamo le strutture organizzative e gli elementi organizzativi già esistenti. Sono ancora conformi all’organizzazione odierna di HGC? Riguarda ad esempio i centri di profitto, le regioni, le zone, i codici società, i piani dei conti, le categorie, fino alle strutture dei prodotti. In mente abbiamo anche i progetti strategici che già si conoscono e di cui bisogna tener conto.
Per quanto riguarda i processi ci concentriamo su temi fondamentali, radicali, come ad esempio la determinazione del magazzino negli ordini consegnati.
Adeguamenti a funzioni o maschere non sono ancora al centro dell’attenzione e, se proprio, fanno parte del lavoro di progetto vero e proprio a partire dal 2023.
Il programma Skylab –il passaggio a S/4HANA – è molto complesso e richiederà lo sforzo di tutti i collaboratori. Ogni singolo dovrà fornire il proprio contributo. Ringraziamo sin d’ora per l’impegno.